Wirex, come molte altre aziende, è diventata un bersaglio di truffatori che creano falsi numeri di assistenza clienti per ingannare e manipolare le vittime inducendole a fornire informazioni personali che possono essere utilizzate per scopi fraudolenti. Questi truffatori si spacciano per rappresentanti di diversi settori, tra cui finanza, tecnologia, commercio al dettaglio, telecomunicazioni e servizi, nonché per enti regolatori. Questi numeri di telefono possono essere trovati su Internet o utilizzati per effettuare chiamate in uscita verso potenziali vittime.
I truffatori sono esperti in tecniche di social engineering e fanno affermazioni false per convincere le vittime a fornire informazioni personali. Per evitare di cadere vittima di queste truffe, è fondamentale seguire queste linee guida:
- Non concedere mai l’accesso remoto al tuo computer al personale di supporto o a chiunque altro. Questo darebbe al truffatore accesso al tuo computer, ai tuoi conti finanziari online e alla tua vita digitale.
- Non rivelare mai i tuoi codici di sicurezza 2FA o le tue password. Il personale legittimo di Wirex non ti chiederà mai di fornire credenziali di autenticazione sensibili.
- Non accettare mai chiamate in uscita che ti chiedono informazioni personali riservate. I truffatori possono falsificare i numeri di telefono legittimi, rendendo difficile determinare se la chiamata sia autentica o meno.
- Contatta Wirex solo tramite l’indirizzo email fornito nel modulo “Contattaci” sul sito ufficiale.
- Non inviare mai criptovalute a indirizzi esterni per conto di presunti agenti del Supporto. Il personale legittimo di Wirex non ti chiederà mai di inviare criptovalute a indirizzi esterni.
Seguendo queste linee guida, potrai proteggere le tue informazioni personali e finanziarie dai truffatori. Sii sempre vigile e cauto quando ti vengono richieste informazioni personali o ti viene chiesto di effettuare transazioni finanziarie. Se ritieni di essere stato preso di mira da un truffatore, contatta immediatamente Wirex utilizzando i canali ufficiali indicati sul nostro sito web o sull’app.