logo
< Back to category

Cos’è il phishing?

Il phishing è una forma di crimine informatico che prende di mira individui e organizzazioni con l’obiettivo di ottenere informazioni sensibili come nomi utente, password e dati delle carte di credito. Gli aggressori si fingono solitamente entità legittime, come una banca, un sito di social media o un sito di e-commerce, e inducono la vittima a fornire le proprie informazioni personali. In questo articolo spiegheremo cos’è il phishing e come evitarlo. 

Che cos’è il phishing? 

Il phishing è una tecnica utilizzata dai criminali informatici per rubare informazioni sensibili a persone e organizzazioni. Gli aggressori utilizzano diversi metodi per ingannare la vittima e spingerla a rivelare i propri dati personali, tra cui: 

  • Email phishing: gli aggressori inviano un’email che sembra provenire da un’organizzazione legittima, chiedendo alla vittima di fornire le proprie informazioni personali. 
  • Smishing: gli aggressori utilizzano messaggi SMS per indurre la vittima a cliccare su un link dannoso o a fornire informazioni personali. 
  • Vishing: gli aggressori utilizzano chiamate vocali fingendosi rappresentanti di un’organizzazione legittima per ottenere informazioni riservate dalla vittima. 

Come evitare il phishing 

Per evitare di cadere vittima di attacchi di phishing, è importante adottare le seguenti misure di sicurezza: 

  • Fai attenzione alle email sospette: diffida delle email che richiedono informazioni personali, soprattutto se provengono da mittenti sconosciuti. Controlla l’indirizzo email del mittente e verifica che corrisponda al dominio ufficiale di Wirex: inviamo comunicazioni solo da indirizzi @wirexapp.com. Fai attenzione anche alle email con richieste urgenti o offerte troppo vantaggiose per essere vere. 
  • Non cliccare su link sospetti: fai attenzione quando clicchi su link contenuti nelle email, specialmente se provengono da fonti sconosciute. Passa il cursore sopra il link per visualizzare l’URL e verifica che rimandi a un sito web legittimo. Evita anche di scaricare allegati da email sospette. 
  • Usa password forti: utilizza password uniche per ciascun account e non includere informazioni personali come il tuo nome o la data di nascita. Crea password complesse combinando lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. 
  • Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA): l’autenticazione a due fattori aggiunge un ulteriore livello di sicurezza ai tuoi account. Ti richiede di fornire un secondo metodo di verifica, come un codice inviato al telefono o all’email, per accedere al tuo account. 
  • Mantieni aggiornato il tuo software: aggiorna regolarmente il sistema operativo e il software antivirus per assicurarti di avere le ultime patch di sicurezza. 
  • Fai attenzione al Wi-Fi pubblico: le reti Wi-Fi pubbliche non sono sicure e gli aggressori possono usarle per intercettare le tue informazioni personali. Evita di accedere a dati sensibili, come informazioni bancarie, mentre utilizzi una rete pubblica. 

In conclusione, il phishing rappresenta una minaccia seria per individui e organizzazioni. È importante adottare misure preventive per proteggersi. Essere vigili nei confronti di email sospette, evitare link pericolosi, usare password sicure e l’autenticazione a due fattori, mantenere il software aggiornato e prestare attenzione alle reti pubbliche sono azioni fondamentali per difendersi dagli attacchi di phishing. 

Was this article helpful?

Didn’t find anything?

Our support will solve your issue as soon as possible

create request

Wirex Community

Join Wirex Discord for the latest news, releases and updates
Join now

Wirex Blog

To be up-to date with Wirex and crypto news
Read Blog